ALL’ORTO BOTANICO DI ROMA L’ASSEMBLEA NAZIONALE DONNE IN CAMPO


12/07/2023

“La donna svolge un prezioso ruolo nel mantenimento delle comunità rurali a cui offre il suo lavoro di cura e la sua capacità di apportare innovazioni trasformative per uno sviluppo agricolo realmente sostenibile. Questo è l’importante messaggio che abbiamo dato nell’incontro su “Comunità, donne e territorio: le radici del sistema globale del cibo”. E’ quanto ha affermato La Presidente Donne in Campo Pina Terenzi, introducendo l’Assemblea nazionale annuale dell’Associazione  il 12 luglio scorso all’Orto Botanico di Roma alla presenza delle numerose agricoltrici arrivate da ogni parte d’Italia per ritrovarsi e condividere riflessioni e progetti per il futuro".

"Donne in Campo –ha continuato la Presidente- è componente di CIA e con i gruppi presenti nel territorio italiano negli anni ha svolto in modo lodevole la sua missione fornendo spunti di riflessione, trattando e sviscerando temi fondamentali come la salute, il consumo di suolo, il clima, l’esistenza di diversi modelli di agricoltura e l’importanza dei rapporti diretti tra produttore e consumatore. La visione femminile dell’agricoltura ha dimostrato ancora una volta essere elemento concreto e non pura illusione nella gestione di un’agricoltura possibile ed ‘intelligente’: ciò ha dato lustro all’associazione tanto da rendere apprezzabile agli occhi delle istituzioni e della società civile l’associazione ed il suo modo di porsi verso temi importanti ed a volte anche scomodi".

Il dibattito si è sviluppato ponendo al centro diversi temi tra cui la difficoltà di coinvolgere le giovani donne e di far loro recuperare fiducia nel lavoro collettivo e nei corpi intermedi, anche tenendo presente il loro forte impegno in vari compiti, dalla produzione alla gestione degli agriturismi, dalla vendita diretta alle fattorie didattiche ed alla burocrazia, oltre che lavoro di cura familiare.

"E’ necessario impegnarsi –ha concluso Pina Terenzi- laddove il nostro operato e la nostra visione di agricoltura possa sicuramente essere un valore aggiunto, un volàno per altre attività o esperienze: la centralità delle agricoltrici come promotrici di animazione territoriale è evidente ed allora è qui e nelle nostre comunità locali che le Donne devono concentrarsi per mettere a frutto le proprie energie".

Visite: 189