ISTAT: IL 7° CENSIMENTO GUARDA ALLE DONNE COME PROTAGONISTE DI INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
Entro il 30 giugno (la scadenza è stata prorogata) la presentazione delle domande al Premio “Donne e sostenibilità”
“Spinta innovatrice, sguardo al futuro, attenzione ai dettagli e forte senso di appartenenza: donne che diventano custodi del territorio, capaci di proteggerlo e favorire al tempo stesso lo sviluppo delle eccellenze locali”. E' l'incipit del Premio “Donne e sostenibilità” che l'Istat ha lanciato l'8 marzo scorso in occasione del 7° Censimento generale dell’Agricoltura, per costruire un racconto collettivo fatto di storie e progetti dedicati al green.
In Italia infatti, si legge nel sito del Censimento, sono soprattutto le lavoratrici del settore - impegnate sul campo ogni giorno in difesa dell’ambiente - a puntare sempre più alla sostenibilità.
E quindi fertilità del suolo, tutela delle risorse idriche e dell'equilibrio idrogeologico, salvaguardia della biodiversità degli habitat circostanti, salute e benessere degli animali, promozione di filiere corte, efficientamento energetico con l’utilizzo di fonti rinnovabili, orientamento all’innovazione e agricoltura multifunzionale sono gli ambiti in cui si chiede alle donne di raccontare la propria attività quotidiana.
Per candidarsi occorre compilare il form d'iscrizione entro il prossimo 30 giugno e inviare il materiale richiesto: breve video storia, breve abstract e foto. I video saranno pubblicati sul sito dell'Istat e votati dagli utenti. La migliore video storia riceverà, all'interno di un evento, il Premio Donne e Sostenibilità. La vincitrice avrà uno spazio dedicato sul sito ufficiale del Censimento e la sua storia verrà pubblicata su tutti i canali social dell'Istat. Sarà inoltre protagonista di un'intervista che sarà pubblicata su una prestigiosa rivista con diffusione nazionale.
Questo il link al sito sul contest "Donne e Sostenibilità"