L'INTERVENTO DI PINA TERENZI ALLA MANIFESTAZIONE CIA


27/10/2023

MANIFESTAZIONE CIA ‘NON TOGLIETECI IL FUTURO’ - ROMA 26 OTTOBRE 2023- P.ZA SS.APOSTOLI

Pubblichiamo l'intervento della Presidente Donne in Campo-CIA PINA TERENZI

"Buongiorno a tutti, saluto questa bella piazza, le tante Donne in Campo che portano la nostra bandiera e gli agricoltori che hanno scelto di essere presenti oggi per sostenere la nostra agricoltura, che è la vita di tutti! Siamo qui, chiamati dalla nostra Confederazione per parlare di futuro, purtroppo ci siamo trovati nostro malgrado catapultati in questa grande crisi che colpisce la pace, il clima, l’economia, le nostre aziende e oggi siamo qui per cercare di per riallacciare i fili del nostro agire e tracciare una via per il nostro domani, dei nostri figli, delle nostre imprese e anche degli interessi collettivi.

Da Presidente Donne in campo ho l’onore di rappresentare le aziende agricole femminili che producono un’agricoltura di qualità, un’agricoltura sperimentale e proiettata verso un futuro sostenibile. Siamo promotrici della sicurezza alimentare e custodi di antiche tradizioni come la dieta mediterranea, le oltre 200.000 imprenditrici agricole italiane vogliono essere in prima linea nella tutela del territorio e nel rilancio di un’agricoltura produttiva e diversificata, che possa essere espressione di una cultura agroalimentare che è un grande patrimonio dell’umanità. Un patrimonio che non intendiamo e non possiamo disperdere!

Dall’agricoltura femminile è nata una forte apertura verso la società e una spinta alla riconnessione tra agricoltura e cittadini, tra agricoltura e famiglie, con azioni concrete come la vendita diretta, le fattorie sociali, l’agriturismo, le fattorie didattiche e tanto altro! Noi crediamo che solo attraverso un’alleanza strategica tra produttori e cittadini si potrà raggiungere il giusto equilibrio tra il valore della produzione agricola nella filiera produttiva e l’ottenimento della giusta remunerazione per noi agricoltori che nello stesso tempo siamo impegnati a produrre un cibo sano, giusto e legato ai territori che risulta essere un valore aggiunto per i cittadini. Oggi il messaggio è importante: non c'è libertà senza accesso ad un cibo sano e sicuro!

Noi agricoltori, dedichiamo la vita a questo lavoro e doniamo il nostro tempo per produrre alimenti sani, per custodire la storia, per diffondere la cultura e per camminare verso l’innovazione!  Ma troppe aziende oggi che producono eccellenze sono costrette a chiudere e molto spesso queste sono aziende femminili!

Dobbiamo impegnarci quindi tutti, a costruire sistemi alimentari più giusti, sostenibili e che costituiscano un vero caposaldo della sicurezza alimentare di questo Paese. Oggi, per continuare a svolgere il ruolo innovativo delle donne in agricoltura e per offrire a tutte le donne che vivono nei territori rurali italiani motivi per rimanere e svolgere una vita lavorativa e familiare piena e soddisfacente, chiediamo:

Che venga rifinanziata nella Legge di Bilancio la misura ‘Più Impresa’ di Ismea a favore di donne e giovani agricoltori;

Che vengano rilanciati i servizi sociali nei territori rurali a partire dalla rete dei CONSULTORI FAMILIARI che costituisce un grande patrimonio di questo paese ed un valido sostegno per le donne e le famiglie.

Chiediamo che venga inserita l’agricoltura e la cultura alimentare (in particolare la dieta mediterranea nella sua specificità e la sua importanza ) come materia di studio nelle scuole per diffondere anche l’importanza del nostro lavoro;

Ci opponiamo con fermezza al consumo di suolo e di territorio agricolo;

Come recita il nostro MANIFESTO DELLE DONNE PER LA TERRA, pubblicato nel sito Donne in Campo e ispirato alle parole di Albertina Soliani e che invitiamo tutti a firmare, “.. oggi le sfide non sono distinguibili: la battaglia per un'agricoltura competente, quella per la sopravvivenza dell'umanità, per i diritti dei più deboli, la giustizia, la nutrizione, la salute e l'educazione. Ecco,  Le donne impegnate in agricoltura devono far sentire la propria voce, insieme a quella di tutte le altre! Per questi principi chiediamo a tutte le donne di svolgere il compito grandissimo di tracciare la strada del futuro, .. di costruire un'alleanza fortissima per la vita, l'ambiente e la pace: per costruire un mondo migliore in cui vivere c'è bisogno di donne che pensino un modo nuovo di stare al mondo e di essere umani”.

Le Donne ci sono… siamo in tante, siamo determinate, siamo capaci ma soprattutto siamo pronte a condividere e costruire un futuro più giusto per TUTTI".

Visite: 177