DONNE IN CAMPO-CIA ABRUZZO NEL PROGETTO AL FEMMINILE PER UN’AGRICOLTURA 4.0


05/05/2022

Iniziativa per diffondere e promuovere innovazione e digitale tra i comparti viticolo, olivicolo e cerealicolo

5 maggio 2022 - Donne in Campo-Cia Abruzzo nel partenariato per il progetto “Donne in Campo Agricoltura 4.0” finanziato dal Psr della Regione Abruzzo a valere sulla Misura M16 “Cooperazione” – Sottomisura 16.1 “Sostegno per la costituzione e la gestione dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura”. Lo scorso 26 aprile la prima riunione di coordinamento.

Nel dettaglio, l’Associazione al femminile di Cia Abruzzo fa parte del gruppo per la realizzazione della fase di setting-up/avvio del progetto, insieme all’azienda agricola “Rosso di sera” di Domenica Trovarelli (capofila), alle aziende agricole delle imprenditrici Anna Laura Petroro e Patrizia Romagnoli, all’Istituto di Bio-Economia del CNR e alla stessa Cia Abruzzo.

Il progetto è finalizzato allo sviluppo di sistema di supporto per la discussione e diffusione di un’agricoltura digitale e sostenibile nei tre principali comparti agricoli abruzzesi: viticolo, olivicolo e cerealicolo. Prevede il coinvolgimento diretto delle imprenditrici agricole e del personale tecnico, attraverso incontri e interventi formativi, mirati al trasferimento tecnologico per l’utilizzo e la gestione dei sistemi informativi e di supporto, al fine di ridurre le perdite di produzione e qualità e conseguentemente aumentare la produttività e la competitività delle aziende agricole. Più nel dettaglio, sono obiettivi dell’iniziativa: realizzare un servizio di assistenza tecnica e di supporto alle buone pratiche e all'agricoltura sostenibile; dare forma a una piattaforma collaborativa e di condivisione dei dati, delle informazioni e delle conoscenze, di facile accesso e in grado di fornire agli utenti finali informazioni sito-specifiche per una razionale gestione degli appezzamenti; costituire una rete di "sentinelle" sul territorio per la promozione, l'informazione e la comunicazione. La stessa, formata da tecnici Cia e da alcune aziende agricole modello per facilitare il processo di acquisizione di competenze in termini di agricoltura di precisione sfruttando anche la formazione tra pari. E, infine, divulgare l’idea progettuale e l’ulteriore coinvolgimento di partner e/o aziende agricole, elaborare la proposta progettuale per la seconda fase prevista dalla misura e pianificare, eventuali investimenti aziendali.

Quanto al sistema di supporto, sarà implementato sulla piattaforma AgroSat, di proprietà del CNR, con altri specifici moduli, ad esempio per la previsione di fitopatie, sfruttando anche mappe ottenute da immagini tele-rilevate gratuite. Rappresenterà un valore aggiunto importante, la possibilità di inserire, all'interno di uno strumento che già garantisce la piena interoperabilità, tutti gli strumenti e le applicazioni che il team di progetto riterrà necessari sulla base delle reali necessità dei comparti produttivi coinvolti. Il sistema metterà, inoltre, a disposizione degli agricoltori le informazioni agrometeorologiche validate (previsionali e storiche) delle diverse zone di produzione e un sistema di allerta per gli eventi estremi. 

Visite: 873