“L’EUROPA è PER LE DONNE”: DONNE IN CAMPO LOMBARDIA PARTECIPA AL CONFRONTO


Donne in Campo Lombardia ha partecipato il 13 marzo al confronto organizzato dall’Associazione Fiorella Ghilardotti nell’ambito del progetto “ L’Europa è per le donne” presso l’ufficio di informazione del Parlamento Europeo a Milano.

L’iniziativa “Esperienze di Impresa al femminile” ha favorito un bel dibattito tra donne impegnate nei diversi settori produttivi e l’individuazione di alcuni elementi comuni.

Coordinate da Maria Cristina Treu, presidente dell’associazione, hanno illustrato le loro esperienze Arianna Fontana di Confartigianato, Anna Zannino del CNA, Sara Ongaro, impegnata nel commercio equosolidale, Jada Bai nella fondazione Italia- Cina.Per Donne in Campo Lombardia sono intervenute Chiara Nicolosi che ha illustrato l’attività dell’associazione per la valorizzazione dell’imprenditoria femminile e Marilena Pinti che è partita dallasua esperienza aziendale per una riflessione sulle più importanti caratteristiche femminili nell’impegno imprenditoriale.

Hanno riscosso particolare interesse tra le partecipanti l’esperienza del “Baratto dei saperi“ un metodo di lavoro ormai consolidato nell’associazione Donne in Campo e un importante strumento per il confronto e collaborazione tra aziende e la visione di insieme che caratterizza molto spesso le sceltedelle donne impegnate in agricoltura.

Il ruolo multifunzionale dell’agricoltura è particolarmente sentito dalle imprenditrici agricole che sempre piùtengono conto degli aspetti ambientali,della biodiversità, di quelli sociali ed etici e questo modo di agire che privilegia una visionecircolaredella realtà è stato riconosciuto come un modo nuovo di pensare ai metodi di produzione che è importante anche per gli altri settori. Da questo è nata un’idea di “ contaminazione “ per uno scambio di esperienze tra i vari settori lavorativi.

E’ stato molto positivo, inoltre, constatare che tra le partecipanti all’iniziativa l’agricoltura, nel rispetto dei suoi tempi, non solo è considerata un settore indispensabile per il benessere di tutti, ma anche un importante laboratorio per ripensare alle caratteristiche dello sviluppo e ai reali indicatori del benessere in un positivo confronto al femminile.

Visite: 1545