30 GIUGNO 2023 -
Venerdi 30 giugno ad Assoro, in provincia di #Enna, presso l’Agriturismo Sperone nel cuore della Sicilia, si è svolto l’incontro ‘’Interagiamo - Donne e giovani: Sfide future’’ organizzato da Agia Sicilia e Donne in Campo Sicilia insieme a CIA Sicilia.
L’incontro presieduto dal presidente regionale Graziano Scardino, è iniziato con i saluti del direttore regionale Salvatore Maimone e del Sindaco del Comune di Leonforte Piero Livolsi
A seguire diversi interventi, il presidente Cia Sicilia Orientale Francesco Favata, il presidente Agia Sicilia Riccardo Randello, la presidente di Donne in Campo Sicilia Rosa Giovanna Castagna, il presidente Giovanni Trovati di AnaBio Sicilia, Angelo Forgia, Segretario regionale associazioni di persona e da Gaetano Savoca, presidente dell'Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali Enna, che ha anche portato i saluti della Federazione Ordini Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Sicilia e per concludere presenti anche alcuni dirigenti della BPER Banca che ci hanno ascoltato e proposto alcune possibilità di investimento.
Importanti contributi e spunti costruttivi di crescita ci sono stati da parte delle Donne e dei giovani imprenditori che hanno partecipato attivamente al dibattito portando le loro esperienze personali di successo e di crescita del settore agroalimentare, un confronto basato sull’approfondimento di argomenti di interesse comune e di attualità.
Dopo il dibattito chiusura dei lavori con l’intervento finale della presidente nazionale di Donne in Campo Pina terenzi.
"Giornata intensa e ricca di spunti con tanti contributi da parte dei nostri giovani di Agia Sicilia". Dichiara Riccardo Randello presidente di Agia Sicilia e vicepresidente nazionale Agia Giovani Imprenditori Agricoli "Un anno che ci ha visti protagonisti come associazione in tante iniziative di carattere regionale, un cammino che in sinergia con Cia Sicilia, Donne in campo e le altre associazioni di Cia ci vede impegnati in un percorso di crescita e di valorizzazione delle nostre migliori risorse per creare opportunità e reddito per le nostre imprese, ma soprattutto bisogna dare valore al territorio dove viviamo e dove lavoriamo, avendo soprattutto la possibilità di accesso al credito.
"In Sicilia il 34% delle aziende agricole sono a conduzione femminile," dichiara Rosa Giovanna Castagna presidente Donne in Campo Sicilia "le quali oltre ad avere problematiche ed aspirazioni comuni a tutte le aziende agricole, devono sopperire alla mancanza di servizi e welfare. È fondamentale costruire politiche adeguate al fine di tutelare le aziende ed evitare contestualmente lo spopolamento dei territori rurali."
"Si conclude una giornata proficua e piena di spunti e buone prospettive per la futura ripartenza delle associazioni di persone in Sicilia. Dichiara Pina Terenzi presidente Donne In Campo - CIA. "Oggi è tempo di unirsi ripartire insieme guardare avanti e continuare a scrivere il futuro."
"Bella iniziativa ricca di contenuti ma anche spunti critici dei giovani AGIA e delle Donne in Campo della Cia Sicilia. Sono state approfondite diverse problematiche che contraddistinguono le aziende agricole al femminile e le difficoltà di accesso al credito dei giovani," sottolinea il Presidente Cia Sicilia Graziano Scardino. "È indispensabile creare strumenti utili allo sviluppo di queste aziende agricole che sono vivaio intraprendente e fondamentale del sistema agricolo regionale"