UN PROGETTO IMPORTANTE IN EMILIA ROMAGNA


In Emilia Romagna è partito un progetto importante per conoscere meglio il ruolo delle donne, nello sviluppo agricolo della Regione. Il progetto, di cui diamo di seguito una scheda che permetterà meglio di comprendere finalità e programmi a breve e medio periodo, rappresenta sicuramente un’opportunità importante per evidenziare, consolidare ed omogeneizzare l’impegno da protagoniste delle imprenditrici.

Scheda tecnica per la realizzazione di un progetto, rivolto alla ricerca/analisi del ruolo delle donne, nello sviluppo agricolo dell’Emilia Romagna

Obiettivi generali del progetto proposto:

Raccogliere dati, informazioni, novità sul ruolo delle donne, nello sviluppo e nella qualificazione delle aziende agricole orientate ai servizi;

ri-costruire una mappa aggiornata dei nuovi modalità organizzative del lavoro e delle opportunità emergenti di occupazione delle donne, in agricoltura e per l’agricoltura;

portare a sintesi le richieste, le istanze, le proposte delle donne, per sostenere attivamente i processi di cambiamento, riguardanti le donne, le aziende agricole in cui operano, l’agricoltura in crescita.

Risultati attesi dal progetto:

rilanciare il ruolo delle donne, nella definizione di nuove linee di sviluppo delle aziende agricole, individuando spazi professionali e nuove potenzialità di auto-impiego, per donne che già operano in agricoltura e/o per donne intenzionate ad impegnarsi in tal senso;

condividere, a partire dalle reali esigenze e dai reali bisogni, proposte di innovazione dei servizi offerti dalla nostra organizzazione, in vista dei nuovi traguardi lavorativi e di ruolo delle donne stesse;

costruire progetti, programmi, proposte di lavoro comune, per coinvolgere quanto più possibile le donne, verso itinerari di innovazione aziendale, di crescita professionale, di affermazione delle proprie capacità di cambiamento, per rinnovare l’agricoltura.

Cosa proponiamo di fare, nel breve periodo:

Raccogliere energie, proposte, idee su come coinvolgere le donne nel cammino proposto.

Ascoltare la voce delle donne, nelle Province, nelle realtà locali maggiormente interessate ad innovare ed a rinnovare la presenza delle donne in agricoltura.

In che modo:

Organizzando gruppi di lavoro, aperti a tutte le donne interessate, gestiti con la tecnica ormai conosciuta da tutti del “focus group”, che consiste essenzialmente in questo:

incontrarsi in un luogo quanto più possibile accogliente e facilmente raggiungibile;

partire da una scaletta di argomenti non tanto ampia, ma strettamente orientata a raccogliere informazioni sulle tematiche sopra richiamate;

aprire la discussione;

accogliere, senza distinzione, tutti gli spunti, le riflessioni, le opinioni che le persone presenti porteranno nel dibattito;

scrivere (da parte del coordinatore) un testo di “raccolta delle idee”

Successivamente, tutti i testi relativi alle situazioni saranno raggruppati e costituiranno una base di discussione aperta a tutti: da qui partiranno le proposte locali, i nuovi progetti su cui attivarsi, i programmi successivi.

Visite: 1334